Esami clinici a Catania:

prepararsi correttamente

L'importanza della preparazione

La corretta preparazione agli esami clinici a Catania presso il Centro Analisi Cataneseè un passaggio essenziale per garantire risultati affidabili e attendibili.  Il mancato rispetto di semplici norme dietetiche e comportamentali può infatti alterare in maniera significativa i parametri ematici e compromettere la validità delle analisi. Per questo motivo, forniamo istruzioni chiare e personalizzate, così che ogni paziente possa affrontare l’esame nelle condizioni migliori.

Il nostro obiettivo è accompagnare l’utente in tutte le fasi: dalla prenotazione, alla preparazione, fino al ritiro del referto.

Norme dietetiche prima degli esami

  • Approfondisci

    Molti test clinici richiedono specifiche attenzioni alimentari nei giorni che precedono il prelievo. In generale:


    è consigliato presentarsi a digiuno per gli esami del sangue più comuni, in quanto anche piccoli pasti possono alterare glicemia, colesterolo o trigliceridi;


    l’assunzione di bevande zuccherate, alcolici o cibi particolarmente grassi può influire negativamente sui valori da analizzare;


    in caso di test particolari, come quelli legati al metabolismo o a intolleranze alimentari, il laboratorio fornisce regole dietetiche dedicate.


    Seguire correttamente queste indicazioni consente di ottenere dati realistici e utili per una valutazione medica precisa.

Comportamenti da osservare

  • Approfondisci

    Non solo la dieta, ma anche alcune abitudini quotidiane possono influenzare i risultati degli esami clinici a Catania. Alcuni esempi:


    evitare sforzi fisici intensi nelle 24 ore precedenti l’esame, perché possono modificare valori muscolari ed enzimatici;


    astenersi dal fumo prima del prelievo, poiché la nicotina incide su parametri cardiovascolari e respiratori;


    rispettare eventuali prescrizioni farmacologiche fornite dal medico, segnalando sempre le terapie in corso al momento dell’accettazione.


    Si tratta di regole semplici ma fondamentali per non compromettere la validità delle analisi.

Preparazioni

specifiche

  • Approfondisci

    Alcuni esami richiedono norme particolari di preparazione. Tra i più comuni:


    Test di carico orale di glucosio: necessita di digiuno e tempi di permanenza in laboratorio per il monitoraggio.


    Esami delle urine delle 24 ore: prevedono il rispetto di protocolli di raccolta precisi e l’uso di contenitori idonei forniti dal laboratorio.


    Analisi microbiologiche: possono richiedere preparazioni specifiche o sospensione di alcune terapie antibiotiche.


    Per questi casi è sempre raccomandato contattare la segreteria del laboratorio, che fornirà istruzioni dettagliate e personalizzate.

Perché seguire le istruzioni

La preparazione corretta agli esami clinici non è solo una formalità: è un requisito indispensabile per garantire la qualità del risultato e permettere al medico di fare valutazioni accurate. Al Centro Analisi Catanese ci impegniamo a fornire tutte le informazioni necessarie in modo chiaro e accessibile, con il supporto del nostro personale specializzato.

Nel dettagio

  • PRELIEVO VENOSO

    Gli esami di laboratorio vanno eseguiti a digiuno (almeno 8 – 12 ore).


    Nel periodo di digiuno possono essere assunte modiche quantità di acqua, evitando bevande zuccherate, alcolici, caffè e il fumo. Le interferenze di alcuni farmaci possono manifestarsi a livello analitico, alterando i risultati degli esami.

  • ESAME URINE COMPLETO

    Raccogliere un campione delle prime urine della mattina, salvo diversa indicazione del medico curante.


    È consigliabile utilizzare l’apposito contenitore di plastica.

  • RACCOLTA DELLE URINE 24 ORE

    Al mattino urinare ed eliminare le urine emesse, quindi controllare l’ora. Da quel momento raccogliere tutte le urine emesse comprese quelle del mattino seguente allo stesso orario.


    Presentare le urine in laboratorio avendo cura di averle raccolte in un apposito contenitore da acquistare in farmacia.


    È importante non perdere alcuna frazione delle urine emesse, perché il risultato delle analisi prevede il calcolo con l’esatta quantità delle urine presentate in laboratorio.


    Il campione deve essere consegnato in laboratorio al più presto e comunque entro 4 ore dalla fine della raccolta.

  • COPROCOLTURA, RICERCA PARASSITOLOGICA E RICERCA SANGUE OCCULTO

    Il mancato rispetto di alcune semplici regole comportamentali può alterare, anche significativamente, i valori dei parametri ematici che si intendono analizzare.

    PRELIEVO VENOSO

    ESAME URINE COMPLETO

    Raccolta delle urine 24 ore

    COPROCOLTURA, RICERCA PARASSITOLOGICA E RICERCA SANGUE OCCULTO

    Il campione da esaminare deve pervenire al laboratorio entro 2 ore.


    Per eseguire correttamente l’esame è necessaria una quantità di feci pari a una noce.

  • SCOTCH TEST

    Per l’esecuzione dello scotch test richiedere al laboratorio il materiale necessario per la corretta esecuzione.


    Il test prevede al risveglio l’applicazione in corrispondenza delle pliche anali di un nastro adesivo trasparente.


    Il nastro adesivo va quindi subito rimosso ed attaccato direttamente su un vetrino che sarà poi consegnato al laboratorio.

  • ESAME DEL LIQUIDO SEMINALE

    Per la raccolta del campione sono necessari minimo 3 giorni massimo 5 giorni di astinenza o comunque non aver avuto nessuna emissione spontanea di sperma nei tre-cinque giorni precedenti.


    Dopo aver lavato accuratamente i genitali esterni con acqua e sapone neutro, procedere alla raccolta del liquido seminale in un contenitore sterile.


    È necessario non aver assunto antibiotici, antiflogistici e ormoni da almeno 4 giorni; se strettamente necessario, informare il personale di laboratorio.


    È opportuno non eseguire l’esame se si è sotto stress o convalescenti da malattie virali. Non toccare l’interno del contenitore con le mani una volta aperto.


    Cercare di non tossire o starnutire durante la raccolta del liquido seminale. Chiudere immediatamente il contenitore dopo la raccolta del liquido seminale.


    Consegnare il campione il prima possibile e comunque entro 60-90 minuti dalla fine della raccolta.

  • ACIDO 5 - IDROSSI INDOLACETICO

    Modalità di raccolta delle urine


    Urine delle 24 ore:


    Al mattino urinare ed eliminare le urine emesse

    Osservare l’orario e da quel momento raccogliere tutte le urine emesse per 24 ore esatte e presentarle in laboratorio


    Precauzioni:


    Eliminare dalla dieta:

    Banane

    Cioccolato

    Noci

    Pomodoro

    Avocado


    Sospendere l’assunzione difarmaci quali:


    Glicerilguaiacolato

    Reserpina

    Mandelamina


    L’assunzione di fenotiazine puo dare falsi negativi all’esame.


    Non e necessario acidificare le urine: eventuali procedure di acidificazione del campione urinario verranno eseguite tempestivamente dal personale del laboratorio al momento del ricevimento dello stesso.

  • ACIDO VANILMANDELICO

    La determinazione viene eseguita sulle urine emesse in 24 ore.


    Raccolta delle urine:

    al mattino urinale ed eliminare le urine emesse.

    Osservare l’orario e da quel momento raccogliere tutte le urine emesse per 24 ore, comprese quelle emesse alla 24 ora, in un contenitore idoneo (da acquistare in farmacia,

    oppure e possibile utilizzare una bottiglia di acqua minerale).


    Astenersi per 72 ore dai seguenti alimenti:

    Caffeina

    The Formaggi

    Coca-cola e similari

    Vaniglia

    Banane

    Frutta

    Cioccolato


    Farmaci che ne producono aumento:

    Acido nalidixico

    Aspirina

    Alfa metil-dopa Imao Fenossibenzamina Anfetamine Tetracicline

  • ALLERGIE - INALANTI E ALTRO

  • ANTICORPI TORCH ESEGUIBILI

    Presso il nostro laboratorio è possibile eseguire in convenzione la ricerca degli anticorpi TORCH, trascrivendo sulla prescrizione proposta quanto segue:


    – Anticorpi anti toxoplasma IGG

    – Anticorpi anti toxoplasma IGM

    – Anticorpi anti rosolia IGG Anticorpi anti rosolia IGM

    – Anticorpi anti citomegalovirus IGG Anticorpi anti citomegalovirus IGM

    – Anticorpi anti HV 1 IGG Anticorpi anti H 1-2 M

    – Anticorpi anti HV 2 IGG


    Naturalmente, sono prescrivibili solamente otto esami per ricetta.

  • BREATH TEST GLUCOSIO

    TEST PER LA DETERMINAZIONE DELLA SOVRA CRESCITA BATTERICA NELL’INTESTINO TENUE (SIBO)


    Principio

    In condizioni normali, nell’intestino tenue è presente un perfetto bilanciamento tra le differenti specie batteriche che compongono la flora batterica intestinale, scarsamente concentrata, tale da non fermentare il glucosio. Di conseguenza, non è rilevabile un aumento della concentrazione di Idrogeno (H2). L’incremento della flora batterica intestinale a livello dell’intestino tenue, in certe condizioni, rompe l’equilibrio. I batteri competono con i normali processi digestivi e metabolizzano il substrato prima che venga assorbito. Una parte di glucosio viene, così, trasformato in Idrogeno che viene espulso tramite il respiro. Un aumento dell’idrogeno nell’espirato indica la presenza di una sovra crescita batterica (SIBO-Small Intestinal Bacterial Overgrowth) e comporta la comparsa di molteplici sintomi correlati. Nei pazienti diabetici il test al lattulosio è spesso preferito al glucosio breath test in quanto il lattulosio contiene solo i carboidrati non direttamente assorbibili.


    Preparazione del Paziente


    – Nei 7 giorni precedenti l’esame, il paziente non deve assumere farmaci a base di antibiotici, fermenti lattici, lassativi


    – Il medico deve assicurarsi che il paziente non abbia in corso una diarrea importante


    – Il paziente, il giorno prima dell’esame, deve alimentarsi esclusivamente come segue

             Colazione: una tazza di the

             Pranzo: un piatto di riso bollito, condito con poco olio

             Cena: una bistecca oppure pesce lesso con insalata


    – Dalle ore 21:00 del giorno precedente l’esame, il paziente deve osservare un digiuno completo ( può bere liberamente acqua )


    – Dalle ore 07:00 del giorno dell’esame il paziente deve bere 2 bicchieri di acqua, restare a digiuno, non fumare, non lavarsi i denti, non svolgere attivirà fisica.

  • BREATH TEST LATTOSIO

    PREPARAZIONE:

    In caso di preparazione non scrupolosamente eseguita NON è possibile svolgere l’esame.

    È consigliabile rimandare l’esecuzione dell’esame in presenza di un valore basale di H2 (Idrogeno) superiore a 10 ppm.


    Ciò può dipendere da:

    1. Errata preparazione;

    2. Contaminazione della flora batterica nella rino-faringe.


    È consigliabile rimandare l’esecuzione dell’esame in presenza di diarrea importante, di patologie intestinali acute (gastro-enteriti) ed in caso di recenti procedure diagnostiche a cui il paziente si è sottoposto (colonscopia)

    È necessario rispettare alcune norma per la corretta riuscita del test:


    1. Nei 15 giorni che precedono l’esame, il paziente deve evitare l’assunzione di antibiotici.

    2. Nei 7 giorni che precedono l’esame, il paziente non deve fare alcuna terapia a base di: fermenti lattici, procinetici e lassativi.


    L’utilizzo di terapie con antibiotici o l’abuso di lassativi, può ridurre la flora intestinale, compromettendo il risultato del test.


    3. Il giorno precedente l’esame:

    Evitare:

    – Carboidrati complessi e ftbre (frutta, verdura, pane, pasta, legumi);

    – Alcolici e bevande gassate;

    – Caramelle e gomme da masticare; Condimenti ad eccezione di poco olio.


    Rispettare le seguenti istruzioni alimentari:

    – Colazione: un bicchiere di tè o caffè d’orzo.

    – Pranzo: riso bollito condito con poco olio, oppure carne/pesce ai ferri condito con poco olio.

    – Merenda: tè o caffè d’orzo.

    – Cena: riso bollito condito con poco olio,oppure carne/pesce ai ferri condito con poco olio.

    – Bevande: acqua naturale o minerale non gassata.


    4. Il giorno dell’esame:

    – Essere a digiuno da almeno 8/10 ore;

    – Evitare di bere acqua oppure, in caso di necessità, bere solo mezzo bicchiere d’acqua non gassata; Evitare assolutamente di fumare;

    – Evitare di sottoporsi a sforzi fisici

    eccessivi;

    – È permesso lavarsi i denti.


    5. Prima dell’esame, lavaggio orale con un colluttorio a base di Clorexidina.


    6. Durante l’esame:

    – Evitare di dormire;

    – Evitare di bere (anche l’acqua);

    – Evitare assolutamente di fumare;

    – Informare il medico circa la manifestazione di alcuni sintomi in modo da agevolare 1’interpretazione dell’esame.

  • CATECOLAMINE URINARIE

    Misurazione sidle urine delle 24ore:

    – Al mattino, urinare ed eliminare le urine emesse

    – Controllare l’orologio

    – Da quel momento in poi raccogliere tutte le urine emesse per 24 ore di seguito e presentarle tutte al laboratorio.


    Astenersi per 72 ore dai seguenti alimenti:

    – Banane

    – Caffè e caffeina

    – Ananas

    – Noci


    Tuttavia, bisogna ricordare the alcuni farmaci interferiscono sulla esecuzione dell’esame e cioè:

    – AMPICILLINA

    – ACIDO ASCORBICO

    – IDRATO DI CLORALIO

    – ADRENALINA

    – ERITROMICINA

    – IDRALAZINA

    – METENAMINA

    – METILDOPA

    – ACIDO NICOTINICO (FORTI DOSI)

    – CHININA E CHINIDINA

    – TETRACICLINA E DERIVATI

    – COMPLESSO VITAMINICO B


    Condizioni particolari di stress fisico e psichico quali:

    – ORTOSTATISMO

    – IPOTIROIDISMO

    – IPOGLICEMIA

    – CHETOACIDOSI DIABETICA

    possono modificare verso l’aumento i valori.

  • MARKERS EPATITI ESEGUIBILI

  • SPERMIOCOLTURA

    Modalità di raccolta:

    Per la raccolta del campione non è necessario un periodo di astinenza, tuttavia è buona

    norma non aver avuto rapporti il giorno prima.

    Dopo aver lavato accuratamente i genitali esterni con acqua e sapone neutro, procedere alla raccolta del liquido seminale in un contenitore sterile, fornito gratuitamente dal laboratorio o acquistabile in farmacia.


    Precauzioni:

    È necessario non avere assunto antibiotici o antiflogistici da almeno 4 giorni; se strettamente necessario, informare il personale del laboratorio.

    Non toccare l’interno del contenitore con le mani una volta aperto.

    Cercare di non tossire o starnutire durante la raccolta del liquido seminale.

    Chiudere immediatamente il contenitore dopo la raccolta del liquido seminale.


    Modalità di consegna de/ campione:

    Il campione deve essere consegnato in laboratorio il più presto possibile; i ritardi possono pregiudicare l’esito dell’esame, per cui, il campione, va messo eventualmente in frigo prima della consegna in laboratorio.

  • SPERMIOGRAMMA

    Modalità di prelievo/raccolta:

    Per la raccolta del campione sono necessari: minimo tre massimo cinque giorni di astinenza o comunque non aver avuto alcuna emissione spontanea di sperma nei tre-cinque giorni precedenti.

    La raccolta va eseguita al mattino, in quanto non è possibile eseguire l’esame il pomeriggio.

    Dopo aver lavato accuratamente i genitali estemi con acqua e sapone neutro, procedere alla raccolta del liquido seminale in un contenitore sterile fornito gratuitamente dal laboratorio o acquistabile in farmacia.


    Precauzioni:

    E’ necessario non avere assunto antibiotici, antiflogistici e ormoni da almeno 4 giorni; se strettamente necessario, informare il personale di laboratorio.

    E’ opportuno non eseguire l’esame se si è sotto stress o convalescenti da malattie virali.

    Non toccare l’interno del contenitore con le mani una volta aperto.

    Cercare di non tossire o starnutire durante la raccolta del liquido seminale.

    Una volta eseguita la raccolta, chiudere immediatamente il contenitore.


    Modalità di consegna def campione:

    II piu presto possibile, e comunque entro 60-90 minuti dalla fine della raccolta. Preferibilmente non oltre le 11 del mattino.


    Siamo a disposizione per eventuali chiarimenti: preferiamo darli, ove richiesto, al diretto interessato e non per interposta persona.

  • URINE 24H

    Modalità di prelievo/raccolta:

    Al mattino urinare ed eliminare le urine emesse, quindi controllare l’ora.

    Da quel momento conservare tutte le urine emesse comprese quelle del mattino seguente allo stesso orario.

    Presentare le urine in laboratorio avendo cura di averle raccolte in un apposito contenitore da acquistare in farmacia, oppure utilizzare una o più bottiglie di acqua minerale dopo averne sgocciolato il contenuto.


    Precauzioni:

    E’ importante non perdere alcuna frazione delle urine emesse, perché il risultato delle analisi prevede il calcolo con l’esatta quantità delle urine presentate in laboratorio.


    Modalità di consegna def campione:

    Il più presto possibile e comunque entro 4 ore dalla fine della raccolta.

  • URINOCOLTURA CON O SENZA ANTIBIOGRAMMA

    Modalità di prelievo/raccolta:

    Dopo aver lavato con acqua e sapone i genitali esterni, eliminare le prime gocce di urina, quindi raccogliere le urine direttamente in un contenitore sterile fornito dal laboratorio o acquistato in farmacia (sono sufficienti 20/30 ml di urina).

    Raccogliere il campione preferibilmente al mattino.


    Per la raccolta del campione i neonati con pannolino, attaccare ii sacchettino ai genitali evitando di mettere il pannolino; una volta raccolto ii campione non e necessario travasarlo

    nel contenitore: bastera richiudere ii sacchettino e portarlo in laboratorio.


    Precauzioni:

    È necessario non avere assunto antibiotici o antiflogistici da almeno 4 giorni; se strettamente necessario, informare ii personale di laboratorio.

    Non toccare l’interno del contenitore con le mani, una volta aperto. Cercare di non tossire o starnutire durante la raccolta delle urine.

    Chudere immediatamente il contenitore dopo la raccolta delle urine.


    Modalità di consegna del campione:

    Il più presto possibile e comunque entro 2 ore dalla fine della raccolta.

    In presenza di temperature elevate, conservare ii campione nel ripiano basso del frigorifero.

Contattaci per sapere di più

sugli esami clinici a Catania e ricevi tutte le indicazioni per prepararti correttamente, con il supporto del Centro Analisi Catanese.